
Le mani della mamma e del papà aiutano, stimolano, sfiorano, avvolgono, giocano, guidano, insegnano, odorano di buono…con il massaggio potrete accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del vostro bambino.
Il corso è composto da 5 incontri; in ogni lezione viene massaggiata una zona del corpo nuova: gambe, torace e addome, braccia e spalle, viso e collo, schiena e glutei. Nella seconda parte della lezione si ripassa la zona massaggiata la volta precedente. Ogni mamma deve portare con sé un cuscino, asciugamano e ceratina per posizionare il suo piccolo, abbigliamento comodo (si lavorerà a terra). L’olio per massaggio e le essenze verranno forniti da noi (in caso di dermatiti o allergie è consigliabile che la mamma porti il suo prodotto per massaggio, olio o crema)
A chi è rivolto? Genitori e bebè
Il corso è tenuto dall’ostetrica Giulia Gallerani

Durante questo percorso, che si sviluppa su tre incontri, i bambini potranno conoscere e preparare piatti a base di verdure e non solo.
Nel corso di ogni incontro verranno prese in esame diverse tipologie di ortaggio e analizzeranno le loro caratteristiche, stagionalità e luoghi di provenienza.
Le diverse verdure saranno poi utilizzate come ingredienti per preparare di volta in volta ricette differenti.
Tenuto da Maddalena Tassinari, operatrice esperta nello sviluppo di laboratori di cucina rivolti a bambini e adulti.

La Bottega dello scrittore è un laboratorio pensato per chi ha una storia da raccontare ma non riesce a superare l’imbarazzo della pagina bianca. Scrivere è un’arte che si può imparare e perfezionare attraverso l’esercizio della creatività.
Quali sono i segreti di un buon incipit? E di un bel finale? Come si scrive un dialogo? Come si costruisce un personaggio? Come si rende interessante un episodio della quotidianità?
Durante queste cinque lezioni non soltanto ne parleremo ma macchieremo di inchiostro tanta carta.
Tenuto da Alice Montagnini, scrittrice con esperienza nella conduzione di laboratori creativi e Filippo Taddia, scrittore e curatore del profilo Instagram di promozione della lettura @leggoecammino. Insieme hanno scritto “La Promessa di Ruggero” vincendo il premio Noax nel 2015.

Letture e mini laboratori dedicati ai bambini dai 6 ai 36 mesi, accompagnati da genitori o familiari.
10 novembre
“Con la stoffa mi nascondo e gioco”
Stoffe, scatole e scatoloni faranno da sfondo a questa proposta di attività. Il bambino potrà creare tane, giocare a nascondersi e fare cucù insieme alla propria famiglia. Dopo l’attività, ci sarà un momento dedicato alla lettura ad alta voce.
24 novembre
“Alla scoperta del cacao…tocco annuso e coloro!!!”
Dopo alcune letture a tema cibo, ci sarà un momento di gioco e di esplorazione del cacao!!! Chi vorrà potrà anche dipingere.
15 dicembre
” I profumi del Natale”
Dopo un primo momento dedicato alla lettura, i bambini potranno osservare, toccare, annusare tutto ciò che richiama i profumi del natale (cannella, bucce di agrumi, spezie, pigne…ecc) e creare il loro “dolcetto”. Il bambino potrà sia manipolare l’impasto sia scoprire nuovi odori che richiamano l’attesa del Natale.
Età: 6-36 mesi
Tenuti da Silvia Zambonelli e Jenny Malaguti, educatrici di nido.

Attraverso diversi giochi i partecipanti conosceranno alcuni vocaboli inglesi e scopriranno quegli elementi essenziali che non possono mancare in valigia: un passaporto, il vestito preferito, un ritratto di famiglia.
Al gruppo verranno inoltre presentate espressioni linguistiche di saluto e conoscenza e ogni bambino avrà la possibilità di creare la propria valigia. La conoscenza dell’inglese verrà proposta attraverso varie attività interattive, per favorire una migliore rielaborazione a appropriazione dei contenuti presentati dall’educatrice.
Tenuto da Miryam Aleotti, laureanda in Scienze della Formazione con tesi ed esperienze di tirocinio in didattica della lingua inglese.

Obiettivo di questo laboratorio è avvicinare bambini e ragazzi alla matematica che si nasconde dietro ai sistemi di crittografia che utilizziamo ogni giorno nelle comunicazioni via internet.
Attraverso questo laboratorio i ragazzi saranno guidati alla scoperta degli antichi sistemi di criptazione utilizzati dagli spartani, come la scitala o più recenti come il quadrato del Cardano. Si sfideranno nel tentativo di decriptare messaggi segreti nascosti proprio utilizzando queste tecniche e, poi, si trasformeranno in spie russe del periodo della guerra fredda e proveranno a criptare e decriptare messaggi codificati attraverso il cifrario di Vernam.
A cura di Coop. Ossigeno, ente che opera nell’ambito della divulgazione scientifica e della diffusione della cultura attraverso l’ideazione, progettazione, e conduzione di attività educative e prodotti di comunicazione scientifica e culturale.

Durante questo percorso, che si sviluppa su tre incontri, i bambini potranno conoscere e preparare piatti a base di verdure e non solo.
Nel corso di ogni incontro verranno prese in esame diverse tipologie di ortaggio e analizzeranno le loro caratteristiche, stagionalità e luoghi di provenienza.
Le diverse verdure saranno poi utilizzate come ingredienti per preparare di volta in volta ricette differenti.
Tenuto da Maddalena Tassinari, operatrice esperta nello sviluppo di laboratori di cucina rivolti a bambini e adulti.

Il percorso prevederà una serie di attività suggestive: dal disegno, alla pittura, all’ascolto di storie, alla scrittura poetica e per chi lo vorrà alla condivisione di quanto emerso.
Questo percorso si prefigge l’obiettivo di offrire alle mamme in attesa la possibilità di “fermarsi” per entrare in ascolto di se stesse, dei propri vissuti di gioia o di smarrimento, per poi entrare in contatto con il bimbo che portano in grembo, acquisendo anche piccoli strumenti sull’importanza della lettura ad alta voce in ambito familiare e sull’importanza della musica fin dalla gestazione. Il tutto per favorire un dialogo emotivo tra bambino e genitore.
Tenuto da Simona Zavaglia, laureata in Educazione Permanente, lettrice espressiva e narratrice per adulti e bambini; ideatrice di numerosi progetti che prevedono la contaminazione con la musica dal vivo. Appassionata di poesia e scrittura creativa.

La Bottega dello scrittore è un laboratorio pensato per chi ha una storia da raccontare ma non riesce a superare l’imbarazzo della pagina bianca. Scrivere è un’arte che si può imparare e perfezionare attraverso l’esercizio della creatività.
Quali sono i segreti di un buon incipit? E di un bel finale? Come si scrive un dialogo? Come si costruisce un personaggio? Come si rende interessante un episodio della quotidianità?
Durante queste cinque lezioni non soltanto ne parleremo ma macchieremo di inchiostro tanta carta.
Tenuto da Alice Montagnini, scrittrice con esperienza nella conduzione di laboratori creativi e Filippo Taddia, scrittore e curatore del profilo Instagram di promozione della lettura @leggoecammino. Insieme hanno scritto “La Promessa di Ruggero” vincendo il premio Noax nel 2015.